
Il Trofeo delle Regioni – Coppa Italia 2025 si prepara a scrivere una nuova pagina nel panorama del ciclismo nazionale. Oggi, 27 febbraio 2025, la sua presentazione ufficiale si tiene nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, un luogo simbolo delle istituzioni italiane. L’evento rappresenta un’importante occasione per discutere del futuro del ciclismo in Italia e per valorizzare il legame tra lo sport e i territori.
Cos’è il Trofeo delle Regioni?
Il Trofeo delle Regioni è una competizione pensata per dare nuova linfa al ciclismo su strada in Italia. Questo torneo mira a coinvolgere atleti e squadre di tutto il Paese, rafforzando il movimento ciclistico e offrendo ai giovani talenti un palcoscenico su cui mettersi in luce.
Non è solo una gara: il progetto punta anche a promuovere le peculiarità regionali, unendo sport e territorio in un unico grande evento. A rendere ancora più speciale questa edizione è il trofeo stesso: la Coppa Italia delle Regioni 2025 è stata realizzata dal celebre artista Michelangelo Pistoletto, unendo così il valore sportivo a quello artistico e culturale.
Un Parterre di Ospiti d’Eccellenza
L’importanza dell’evento è testimoniata dalla presenza di numerosi esponenti del mondo politico e sportivo. Tra gli ospiti istituzionali, interverranno:
Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico
Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata e Coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani
Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze
Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Daniela Santanché, Ministro del Turismo
A moderare il dibattito sarà Giada Borgato, commentatrice tecnica RAI, mentre alcuni tra i più grandi campioni della storia del ciclismo italiano dialogheranno con il pubblico. Saranno presenti Gianni Bugno, Francesco Moser, Vincenzo Nibali e Giuseppe Saronni, autentiche leggende delle due ruote.
Roberto Pella e la Rinascita del Ciclismo Italiano
Uno degli interventi più attesi sarà quello di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico. Da tempo, Pella si impegna per rilanciare il ciclismo italiano, cercando nuove soluzioni per rafforzare il settore e dare maggiore visibilità ai giovani atleti.
La sua presenza a questo evento è particolarmente significativa. Il ciclismo in Italia ha vissuto anni di alti e bassi, ma con le giuste strategie potrebbe tornare ai fasti di un tempo. Noi di Asfalto & Fango seguiremo con grande attenzione le sue parole. E chissà, se nel tempo il nostro blog crescerà e riusciremo a coinvolgere un buon numero di lettori, proveremo a fare due chiacchiere con lui per approfondire il tema della rinascita del ciclismo italiano.

Un Evento che Celebra Sport, Territorio e Cultura
Questa presentazione non è solo un’occasione per mostrare al pubblico il nuovo Trofeo delle Regioni. È anche un momento di riflessione sul ruolo del ciclismo nella società e sul suo impatto a livello territoriale. Il ciclismo è più di uno sport: è storia, passione, fatica e connessione con il territorio.
Valorizzare le regioni attraverso il ciclismo significa incentivare il turismo sportivo, promuovere le eccellenze locali e creare un legame più forte tra la comunità e il mondo delle due ruote.
Noi di Asfalto & Fango continueremo a raccontarvi questi eventi con passione e attenzione ai dettagli, perché crediamo che il ciclismo italiano abbia ancora molto da dire. Questa potrebbe essere solo la prima tappa di un lungo viaggio verso il futuro.